Sostegno alla prima infanzia

Per le più piccole e i più piccoli, sia i progetti di socializzazione sia i corsi di italiano, riservano uno spazio funzionale per età dove viene promossa la socializzazione e sostenuta l’autonomia nel rispetto dei tempi di ognuno. Si tratta di un gruppo all’interno del quale conoscere coetanei al di fuori del contesto familiare ed avvicinarsi al funzionamento di una struttura della prima infanzia anche in vista dell’entrata alla Scuola dell’Infanzia.

 

Parallelamente, si cerca di creare un contesto educativo-relazionale volto a favorire l’integrazione di tutti i bambini e le bambine. Viene incoraggiato l’apprendimento della lingua italiana simultaneo a quella di origine (che avviene in casa) contribuendo alla costruzione di un ponte tra due mondi e due culture. Il mantenimento e la valorizzazione della lingua di origine è fondamentale sia in un’ottica di capacità di acquisizione della seconda lingua, ma soprattutto per dare al bambino gli strumenti di vivere due culture.

 

Per le bambine e i bambini ticinesi che frequentano il Centro, l’attuazione di un progetto che presta attenzione alle peculiarità dei bambini con passato migratorio non può che essere vantaggioso in quanto vengono valorizzate le diverse identità in un clima multiculturale che rispecchia la società in cui viviamo.

 

Le professioniste della prima infanzia ricoprono un ruolo importante nell’eventuale attivazione di servizi specializzati e competenti in un’ottica di prevenzione precoce.

 

Sostieni anche tu l'Associazione Il Tragitto


Associazione il Tragitto, 6900 Lugano

CH74 0900 0000 6940 9249 9

Conto 69-409249-9

 

Contattaci

Dona con Twint